Negozio per la vendita di corsi di formazione on-line
I corsi di formazione riguardano diverse tematiche:
Sicurezza sul lavoro, ECM, CFP, Patentini, Formazione 4.0, altro...
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Documentazione necessaria per formalizzare l’iscrizione:
1. copia del documento di riconoscimento valido
2. copia del titolo di studio o relativa autocertificazione
I documenti richiesti devono essere inviati alla CAT Engineering Srl entro i 5 giorni lavorativi successivi alla prenotazione.
Nome | Descrizione |
---|---|
Corso F-Gas – Patentino del Frigorista. | Tutti gli operatori del settore (frigoristi, installatori e manutentori) operanti in ambito F-Gas non certificati saranno soggetti a importanti sanzioni economiche così come previsto dal D.L. n°163/2019. Inoltre non sarà possibile procedere all’acquisto di gas e condizionatori (per rivendita e installazione) senza la comunicazione del certificato di installatore F-Gas insieme alla certificazione della propria azienda, che verranno richiesti obbligatoriamente. |
Corso F-Gas – Patentino del Frigorista ON LINE | Tutti gli operatori del settore (frigoristi, installatori e manutentori) operanti in ambito F-Gas non certificati saranno soggetti a importanti sanzioni economiche così come previsto dal D.L. n°163/2019. Inoltre non sarà possibile procedere all’acquisto di gas e condizionatori (per rivendita e installazione) senza la comunicazione del certificato di installatore F-Gas insieme alla certificazione della propria azienda, che verranno richiesti obbligatoriamente. |
Patentino Caldaista Tecnico impianti a gas combustibile UNI 11554:2014 -ON LINE | Il corso PATENTINO CALDAISTA si rivolge rettamente agli operatori di impianti a gas combustibili, che intendono applicare la norma UNI 11554:2014, è quindi destinata ad operatori di imprese o singoli abilitati ai sensi del decreto ministeriale n°37/08. IL CORSO Il corso per il patentino Caldaistasi articola in due giornate di formazione e l'esame: Il primo giorno (8 ore di formazione in aula virtuale) è dedicato alla parte tecnico–teorica. Il secondo giorno (8 ore di formazione in laboratorio virtuale) è dedicato alla pratica, svolgendo attività in laboratorio virtuale volte a perfezionare la tecnica dei discenti. Esame Parte scritta : Quiz con domande a risposta multipla Parte orale: Esame in video conferenza La certificazione ha una durata di 8 anni |
Corso manutentore degli estintori - ON LINE | La manutenzione regolare degli estintori permette di mantenere in efficienza gli estintori e garantire il livello di protezione iniziale contro il rischio di incendio. Il manutentore degli estintori è una figura professionale che ha i seguenti compiti: - Controllo; - Manutenzione o/e riparazione degli estintori portatili e carrellati. La certificazione ha lo scopo di garantire che la figura professionale del manutentore possegga: Esperienza e addestramento; - Padronanza della strumentazione e delle apparecchiature - Capacità di analisi e verifica documentale. |
Corso Porte tagliafuoco – Installatore e manutentore ON LINE | Una porta REI (porta tagliafuoco), in inglese fire door, è una porta che, considerata la sua elevata resistenza al fuoco, ha la possibilità di isolare le fiamme in caso di incendio. Viene dunque usata come parte di un sistema di protezione passiva, per ridurre la diffusione di fiamme o di fumo tra compartimenti e per assicurare un’uscita sicura da un edificio/struttura. Il corso tratterà: gli aspetti normativi in riferimento ai vari decreti legislativi e quelli per la prevenzione incendi, le operazioni da effettuare per l’installazione della chiusura, la documentazione, le verifiche iniziali e successive alla messa in esercizio, la manutenzione periodica e straordinaria, la frequenza, i documenti contrattuali, i componenti della chiusura tagliafuoco, operazioni di manutenzione agendo direttamente sulle porte campione, compresa la verifica delle forze di apertura e di chiusura. |
Corso Naspi e idranti Manutentore responsabile ed addetto esecutivo di reti di naspi e idranti | Il manutentore qualificato di reti di idranti e naspi nello svolgere la sua attività professionale ha il compito di considerare che l’installazione di reti di idranti e naspi è legata ad alcune verifiche ed operazioni nelle quali sono coinvolte altre figure professionali. Descrizione dell’attività di manutenzione: -analizzare le specificità del contesto di manutenzione in relazione alle specifiche del progetto -appurare che componenti, materiali, reti di idranti e naspi etc. corrispondano alle specifiche -progettuali e siano rivolti all’impiego previsto. -preparare/verificare il vano di manutenzione -procedere con l’esecuzione delle varie fasi di manutenzione in opera -verificare l’adeguatezza delle reti di idranti e naspi e degli eventuali componenti -aggiuntivi/accessori manutenzione in opere -provvedere alla pulizia dell’ambiente interessate -se previsto dal contratto, provvedere alla pulizia delle reti di idranti e naspi e dei vari componenti aggiunta |
Manutentore sistemi Sprinkler – Addetto e responsabile ON LINE | Il corso Manutentore sistemi Sprinkler Il corso di formazione teorico e pratico destinato principalmente ai manutentori antincendio intenzionati a voler approfondire gli aspetti delle procedure di controllo periodico e manutenzione degli impianti sprinkler alla luce delle Leggi e delle Norme Tecniche vigenti. Il corso manutenzione sistemi sprinkler offre la possibilità di aggiornarsi sulle norme relative all’attività da manutentore, offrendo ai partecipanti la possibilità di prendere visione delle principali operazioni di manutenzione da effettuare direttamente nel laboratorio opportunamente attrezzato. |
Manutentore sistemi evacuazione fumo e calore | La norma UNI 9494-3 “Sistemi per il controllo di fumo e calore: Controllo iniziale e manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore” descrive le procedure per il controllo iniziale, la sorveglianza e il controllo periodico, la manutenzione dei sistemi di evacuazione di fumo e calore. Gli evacuatori di fumo e calore (ENFC) nascono come elementi installati sull’edificio, come elementi apribili in caso d’incendio per favorire l’uscita dei fumi e gas caldi prodotti durante lo sviluppo di un incendio. Come elemento di protezione attiva, l’evacuatore di fumo e calore deve garantire l’efficacia in qualunque situazione ambientale. Ecco perchè vengono condotte prove di funzionamento a bassa temperatura, condizioni di vento avverso o apertura sottocarico. Elemento distintivo dell’evacuatore è la superficie aerodinamica o Aa che testimonia la capacità di un prodotto di estrarre i gas caldi in caso d’incendio. |